30 Maggio 2023
Dalla necessità nasce la creatività… In un mondo in cui le risorse sono sempre più scarse e preziose, i gioielli si trasformano per coniugare estetica, fantasia e sostenibilità. Conosciamo tutti il riciclo, ma l’upcycling sta diventando una parte essenziale del settore della moda e della gioielleria. Attraverso l’utilizzo di vecchi materiali, consumati o danneggiati e la trasformazione in nuovi pezzi di valore. Una forte tendenza dei consumatori e un reale beneficio per il pianeta, i gioielli upcycled stanno ispirando anche i designer.
L’upcycling è l’ultima tendenza nella moda e nella gioielleria. I consumatori si sono resi conto della necessità di acquistare prodotti responsabili. Per quanto riguarda la Francia per esempio, secondo l’Istituto Yougov, la domanda di abbigliamento riciclato è aumentata del 117% rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, più di 1 francese su 2 intende acquistare un prodotto riciclato nei prossimi mesi (55%). La fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni è in prima linea in questa tendenza, con il 65% già pronto a fare un acquisto di questo tipo nel prossimo futuro. I marchi che non hanno iniziato la transizione verso la moda sostenibile rischiano di avere un problema di immagine negli anni a venire. Anche sui social si sta organizzando una vera e propria caccia ai marchi che fanno greenwashing. È quindi essenziale essere trasparenti e autentici nel proprio approccio alla produzione responsabile. Noi di G-Silver abbiamo capito l’importanza di offrire l’upcycling ai nostri clienti, mettendo a disposizione per esempio gli avanzi delle catene prodotte.
È essenziale essere trasparenti e autentici nel proprio approccio alla produzione responsabile
Nel settore della moda, gli studi dimostrano che il riutilizzo degli abiti consente di risparmiare tra il 90 e il 95% dell’energia necessaria per la creazione di nuovi capi. Oggi anche il settore della gioielleria sta trovando soluzioni per migliorare la tracciabilità e ridurre l’impatto ambientale dell’estrazione e della raffinazione di metalli e pietre preziose. Molti marchi di gioielli stanno cominciando un’analisi delle proprie emissioni di CO2. Anche noi di G-Silver abbiamo lanciato un piano di decarbonizzazione delle nostre attività, individuando tutte le aree da ottimizzare e innovando con nuove idee. I nostri prodotti sono realizzati con il 70% di argento riciclato, ma l’upcycling va oltre il riciclo. Il pezzo viene integrato in una nuova creazione, riducendo la dipendenza dalle materie prime, contribuendo all’azzeramento dei rifiuti e riducendo ulteriormente l’impronta di CO2 della produzione. L’esempio perfetto di un’economia circolare virtuosa per tutti: il consumatore acquista un gioiello sostenibile progettato da un designer responsabile che utilizza componenti a bassa emissione di CO2.
Ogni gioiello upcycled racconta una storia e ha diverse vite al suo interno, rendendolo ancora più speciale per chi lo indossa
L’upcycling offre ai designer di gioielli un’opportunità unica per dare spazio alla creatività. Lavorando con materiali di recupero possono esplorare nuove forme, colori e texture e creare pezzi davvero unici. Invece di acquistare nuovi materiali, possono utilizzare elementi esistenti, come palline, pezzi di catene, ciondoli o persino vecchie monete, per creare design unici e personalizzati. G-Silver accompagna i propri clienti nella sperimentazione dell’upcycling nelle collezioni proponendo delle co-creazioni e utilizzando gli scarti delle catene. Ogni gioiello upcycled racconta una storia e ha diverse vite al suo interno, rendendolo ancora più speciale per chi lo indossa. Le possibilità creative sono infinite. Vuoi intraprendere un’avventura di upcycling con noi? Saremo lieti di ascoltarti.
Skip to content





